TIRO CON L'ARCO??!
Molto spesso capita che il primo contatto con il tiro con l'arco avvenga durante le vacanze estive ad esempio nei villaggi turistici e quando si ritorna a casa ci si domanda cosa si deve fare per poter continuare a praticare questo sport. Qui di seguito sono riportate alcune delle domande più frequenti con le relative risposte.
01
Ho provato a tirare con l'arco e mi è piaciuto molto!!
Cosa devo fare per continuare?
Devi iscriverti ad uno dei corsi di tiro con l'arco che gli Arcieri della Saccisica organizzano durante tutto l'anno. Gli arcieri della Saccisica ti forniranno tutto il materiale necessario e verrai seguito da animatori ed istruttori federali. Terminato il corso ti verrà rilasciato anche un attestato di partecipazione.
02
03
Cosa si fa dopo il corso?
Il primo passo da fare consiste nell'acquistare un'attrezzatura personale di tiro secondo i suggerimenti ricevuti dagli istruttori (che ti guideranno negli acquisti). Iscrivendoti poi nella compagnia degli Arcieri della Saccisica potrai frequentare i luoghi di allenamento e continuare ad essere seguito dagli Istruttori della compagnia. Potrai partecipare alle gare sociali e se ti interessa l'agonismo, dopo essere stato riconosciuto idoneo alla visita medica potrai partecipare alle gare del calendario Fitarco (Federazione Italiana di Tiro con l'Arco) confrontandoti direttamente con altri atleti del tuo livello e categoria. L'iscrizione alla compagnia ti garantirà anche una copertura assicurativa RC per danni a terzi.
Quali sono le tipologie di arco?
Le tipologie che potrai provare sono tre:
- L'arco Olimpico, è l'arco che si vede alle competizione olimpiche, appunto l'unica tipologia che può partecipare alle olimpiadi, caratterizzato dalla presenza del mirino e sgancio manuale, per intenderci quello che utilizzano le nostre recenti medaglie d'oro Marco Galiazzo e Oscar de Pellegrin!
- L'arco Compound, si differenzia dall’arco Olimpico in quanto sviluppa un lavoro di inerzia, le due carrucole poste alle estremità dell’arco compound svolgono tutto il lavoro di messa in tensione della corda, mirino con lente d'ingrandimento e sgancio della corda meccanico attraverso una specie di grilletto a pressione.
- L'arco Nudo, chiamato così perchè non possiede il mirino, la tipologia più vicina all'arco istintivo, alla Robin Hood, con sgancio sempre manuale.
04
Quali sono i limiti di età per poter praticare il tiro con l'arco?
L'età minima consigliata per i bambini è di 9-10 anni. Età alla quale il fisico di un bambino inizia ad avere una muscolatura tale da poter padroneggiare un arco. Il limite di età superiore dipende esclusivamente dallo stato di salute del praticante, ci sono arcieri ancora attivi anche a livello agonistico con più di 80 anni!
05
Ci sono controindicazioni?
Il Tiro con l'Arco e' considerato sport quasi completamente simmetrico e non è considerato rischioso in alcuna fase dello sviluppo corporeo. Non esistono pertanto controindicazioni note. Per poter praticare un'attivita' agonistica come in tutte le discipline sportive e' obbligatoria una visita di idoneità medico sportiva presso le strutture autorizzate.
06
Quanto mi costerà praticare il tiro con l'arco?
Per informazioni dettagliate sui costi dei corsi, l'iscrizione agli Arcieri della Saccisica ed alla Federazione contattaci telefonicamente o via email.
L'attrezzatura personale può variare su prezzi per una versione entry level fino ad una professionale, dipende poi dalla tipologia di arco scelta, che sia olimpico, compound o nudo.
Sono ovviamente possibili tutte le combinazioni intermedie ed in alcuni casi si riescono a trovare ottime attrezzature usate a prezzi molto interessanti!